Riuscire a recuperare l'orientamento dello schermo quando l'applicazione viene aperta è fondamentale: infatti, è bene fornire agli utenti i contenuti in maniera adeguata rispetto alle dimensioni e all'orientamento del display.
Molti dei giochi mobile sono spesso disponibili solamente in modalità landscape, altre applicazioni solo in modalità portrait. Ci sono anche alcuni casi in cui, adattare il contenuto all'orientamento dello schermo, potrebbe portare ad un'applicazione più accattivante ed utile: ad esempio, mostrare una tabella con i dati in portrait e un grafico con l'andamento mensile in modalità landscape.
Per leggere l'orientamento dello schermo è sufficiente questa riga di codice:
DisplayInformation.GetForCurrentView().CurrentOrientation
Grazie alla classe DisplayInformation possiamo infatti accedere a tutte le proprietà relative allo schermo, tra cui anche le informazioni relative all'auto-rotazione:
DisplayInformation.AutoRotationPreferences = DisplayOrientations.Landscape | DisplayOrientations.Portrait;
Poiché con quest'ultima riga di codice è stato impostata la possibilità allo schermo di ruotare tra le modalità portrait e landscape, è possibile anche registrarsi all'evento OrientationChanged per determinare quando avviene il cambiamento:
protected override void OnNavigatedTo(NavigationEventArgs e) { DisplayInformation.GetForCurrentView().OrientationChanged += OnOrientationChanged; } private void OnOrientationChanged(DisplayInformation sender, object e) { //TODO: update dell'interfaccia grafica }
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Creare una libreria CSS universale: Clip-path
Filtrare i dati di una QuickGrid in Blazor con una drop down list
Bloccare l'esecuzione di un pod in mancanza di un'artifact attestation di GitHub
Migliorare l'organizzazione delle risorse con Azure Policy
Supporto ai tipi DateOnly e TimeOnly in Entity Framework Core
Creare una libreria CSS universale - Rotazione degli elementi
Gestire i dati con Azure Cosmos DB Data Explorer
Gestione degli eventi nei Web component HTML
Proteggere le risorse Azure con private link e private endpoints
Generare una User Delegation SAS in .NET per Azure Blob Storage
Eseguire i worklow di GitHub su runner potenziati
Gestione CSS in Blazor con .NET 9