Con l'introduzione di Windows 10, le applicazioni "metro" di Windows 8, che risultavano sempre a schermo intero, sono state ridimensionate per lavorare in finestra. Ad ogni modo, può sempre essere utile lavorare in fullscreen, ad esempio per applicazioni che hanno bisogno di riprodurre video o mostrare immagini, come Groove Musica o l'applicazione nativa Foto.
Per andare o uscire dalla modalità fullscreen, è sufficiente recuperare l'ApplicationView corrente e quindi controllare la modalità attuale, per poi richiedere al sistema operativo di cambiarla per noi:
private void ToggleFullScreen_OnClick(object sender, RoutedEventArgs e) { var appView = ApplicationView.GetForCurrentView(); if (appView.IsFullScreenMode) { appView.ExitFullScreenMode(); ApplicationView.PreferredLaunchWindowingMode = ApplicationViewWindowingMode.Auto; } else { if (appView.TryEnterFullScreenMode()) { ApplicationView.PreferredLaunchWindowingMode = ApplicationViewWindowingMode.FullScreen; } } }
In questo caso specifico, si è anche voluta salvare la modalità scelta come sistema preferito per il prossimo avvio dell'applicazione tramite la proprietà PreferredLaunchWindowingMode, in modo che sia coerente con le scelte fatte dall'utente ma, ovviamente, non è necessario.
E' bene non confondere le proprietà IsFullScreenMode e IsFullScreen: la prima controllerà effettivamente la modalità della finestra corrente, mentre la seconda, deprecata, controllerà solamente se i bordi sinistro e destro dell'applicazione hanno un margine zero rispetto allo schermo (le proprietà AdjacentToLeftDisplayEdge e AdjacentToRightDisplayEdge rimpiazzeranno questa proprietà nelle prossime versioni di Windows).
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Usare i servizi di Azure OpenAI e ChatGPT in ASP.NET Core con Semantic Kernel
Supporto ai tipi DateOnly e TimeOnly in Entity Framework Core
Creare una libreria CSS universale: i bottoni
Migliorare l'organizzazione delle risorse con Azure Policy
Persistere la ChatHistory di Semantic Kernel in ASP.NET Core Web API per GPT
Generare una User Delegation SAS in .NET per Azure Blob Storage
Aprire una finestra di dialogo per selezionare una directory in WPF e .NET 8
Creare un webhook in Azure DevOps
Utilizzare DeepSeek R1 con Azure AI
Selettore CSS :has() e i suoi casi d'uso avanzati
Popolare una classe a partire dal testo, con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API
Utilizzare WhenEach per processare i risultati di una lista di task
I più letti di oggi
- Ricevere un web hook con le Logic App di Azure
- Routing HTTP con i proxy delle Azure Function
- Gestione dei sottotitoli con il tag video di HTML5
- Applicare una rotazione con i CSS alle glyph di Bootstrap
- Restituire un file per il download tramite ASP.NET Web API
- Auto scale delle Azure Web App con Application Insights
- Impostare il tema light o dark utilizzando i CSS